L’Italia ha ottenuto risultati significativi nella riduzione delle emissioni e nella crescita delle rinnovabili, ma il percorso verso una transizione sostenibile richiede un’accelerazione su diversi fronti. Ridurre il consumo di suolo, migliorare la gestione delle risorse idriche, promuovere la mobilità elettrica e potenziare il verde urbano sono priorità strategiche che non possono essere rimandate. Il
Green Deal europeo rappresenta un’opportunità chiave per affrontare queste sfide in modo coordinato e sistemico, promuovendo un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
In questo contesto, il
modello Regg3 vuole offrire un contributo concreto. Grazie alle aree di impatto misurabili e privi di soggettività, permette di valutare l'impatto a
360 gradi delle politiche socio-ambientali. Questo approccio aiuta a comprendere come le diverse azioni influenzano la salute degli ecosistemi e della società, integrando ambiente, economia e valori sociali in una visione d’insieme. Regg3 mira a fornire uno strumento utile e accessibile per supportare organizzazioni e territori nel misurare e valorizzare il proprio impatto positivo, accompagnando il cambiamento verso un futuro più sostenibile.