- Cosa intendiamo per Rigenerazione oltre la Sostenibilità?
Passare da un approccio degenerativo, che consuma risorse e genera scarsità, a uno rigenerativo significa promuovere collaborazione e abbondanza, creando condizioni favorevoli per l’ambiente e la società. Questo richiede di superare la green economy, che si limita a comunicare pratiche positive di corporate giving, spesso marginali rispetto al modello di business principale.
Inoltre, la sostenibilità tradizionale si concentra principalmente sulla conformità normativa o su azioni di mitigazione, come puntare alla carbon neutrality o al net zero. Il vero obiettivo non dovrebbe essere solo la neutralità, ma un impatto positivo netto. La rigenerazione rappresenta l’orizzonte ideale, puntando all’innovazione per ricostruire i sistemi ecologici e rafforzare il tessuto sociale, generando valore e trasformazione reale.
Questo cambio di paradigma è necessario per superare due sfide comuni quali il greenwashing, che si limita a comunicare risultati superficiali e il greenhushing, che trattiene informazioni per paura di critiche.
2.Cosa distingue "Impact" da "Output"?L’Output rappresenta ciò che un’organizzazione produce in termini quantitativi: il numero di attività svolte, progetti completati o beneficiari raggiunti. Per misurarlo, sono sufficienti i dati interni dell’organizzazione.
L’Impact, invece, riguarda i cambiamenti significativi e duraturi generati dalle attività dell’organizzazione all’interno del sistema naturale o sociale di riferimento. Per valutarlo, è necessario combinare i dati dell’organizzazione con quelli relativi al contesto esterno.
3.Quali sono le aree di impatto di un Modello Rigenerativo?Le aree di impatto rigenerativo si basano su indicatori misurabili e oggettivi, pensati per valutare l’effetto delle azioni di un’organizzazione su ecosistemi e comunità. Le 6 aree ambientali, come Biodiversity e Material Footprint, e le 6 aree sociali, come Education e Nutrition, presentate durante il workshop, non sono state selezionate casualmente.
Queste aree derivano da studi accademici avanzati e dalla letteratura più recente sull’economia rigenerativa. Tra i riferimenti principali troviamo la teoria dei sistemi elaborata da Fritjof Capra e colleghi, oltre al modello dello spazio economico rigenerativo proposto dalla Teoria della Ciambella di Kate Raworth.