La rivoluzione energetica prende quota: il caso della Solar Farm di Fiumicino
Un passo concreto per la sostenibilità nel trasporto aereo
Fonte: Il Sole 24 Ore
Data: 28/02/25
L’aeroporto di Fiumicino ha inaugurato la più grande Solar Farm aeroportuale d’Europa, un impianto fotovoltaico innovativo che contribuirà in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO₂. Con 55.000 pannelli solari installati lungo la Pista 3, la struttura avrà una capacità di 22 MWp, producendo ogni anno 30 milioni di kWh di energia pulita.
Un passo concreto verso la decarbonizzazione
L’energia generata dalla Solar Farm permetterà di ridurre le emissioni di CO₂ di oltre 11.000 tonnellate all’anno, un contributo importante per il percorso di decarbonizzazione dell’aeroporto. L’obiettivo è ambizioso: raggiungere il Net Zero Carbon entro il 2030, ben vent’anni prima dei target di settore.

Oltre all’impatto ambientale, l’investimento di 50 milioni di euro garantirà maggiore indipendenza energetica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e rendendo lo scalo più resiliente alle fluttuazioni del mercato energetico.
L’analisi di impatto: focus sulle emissioni di gas serra
Uno degli aspetti più rilevanti del progetto riguarda la riduzione delle Greenhouse Gas (GHG) Emissions, una delle aree di impatto principali nel modello di valutazione d’impatto rigenerativo di Regg3. L’energia rinnovabile prodotta dalla Solar Farm di Fiumicino sostituisce l’energia derivante da combustibili fossili, contribuendo in modo significativo alla diminuzione dell’impronta di carbonio dell’aeroporto.

Ed è proprio in quest'ottica che il modello di Regg3 si basa sulla misurazione dell’impatto ambientale attraverso dati oggettivi e verificabili, permettendo di valutare con precisione i benefici di interventi di questo tipo. L’impianto non solo riduce direttamente le emissioni di CO₂, accelerando il processo di decarbonizzazione, ma migliori anche la resilienza energetica dell’aeroporto, diminuendo la dipendenza da fonti non rinnovabili. Inoltre, rappresenta un modello scalabile e replicabile, applicabile ad altre infrastrutture che intendono adottare soluzioni per la transizione verso un’energia più pulita ed efficiente.
Un modello da seguire
L’energia solare non è solo una soluzione ambientale, ma un’opportunità di efficienza e competitività per il settore. Il caso di Fiumicino dimostra che investire in fonti rinnovabili riduce i costi operativi nel lungo periodo, migliora la reputazione aziendale e rende le infrastrutture più resilienti.

Monitorare e certificare il proprio impatto è oggi essenziale per dimostrare l’efficacia delle strategie di sostenibilità. Regg3 offre strumenti avanzati per analizzare e quantificare il valore ambientale delle iniziative aziendali, evitando il rischio di greenwashing e trasformando l’impatto positivo in un vantaggio competitivo concreto.

Il futuro dell’energia pulita passa attraverso progetti concreti come la Solar Farm di Fiumicino. Un esempio che dimostra come la sostenibilità possa essere misurata, valorizzata e resa parte integrante della strategia aziendale.
Copyright © 2024 Regg3 SRL SB | Cookie Policy - Privacy Policy
Registro delle Imprese Milano Monza Brianza Lodi | P.IVA e CF 12418640962 | Capitale sociale 10,823.01€ i.v