Uno degli aspetti più rilevanti del progetto riguarda la riduzione delle Greenhouse Gas (GHG) Emissions, una delle aree di impatto principali nel modello di valutazione d’impatto rigenerativo di Regg3. L’energia rinnovabile prodotta dalla Solar Farm di Fiumicino sostituisce l’energia derivante da combustibili fossili, contribuendo in modo significativo alla diminuzione dell’impronta di carbonio dell’aeroporto.
Ed è proprio in quest'ottica che il modello di Regg3 si basa sulla misurazione dell’impatto ambientale attraverso dati oggettivi e verificabili, permettendo di valutare con precisione i benefici di interventi di questo tipo. L’impianto non solo riduce direttamente le emissioni di CO₂, accelerando il processo di decarbonizzazione, ma migliori anche la resilienza energetica dell’aeroporto, diminuendo la dipendenza da fonti non rinnovabili. Inoltre, rappresenta un modello scalabile e replicabile, applicabile ad altre infrastrutture che intendono adottare soluzioni per la transizione verso un’energia più pulita ed efficiente.