Regg3 e Rina: una certificazione per il cambiamento
Il modello Regg3 ottiene un riconoscimento ufficiale
Fonte: Regg3, Rina
Data: 28/03/25
Siamo entusiasti di annunciare la collaborazione tra Regg3 e RINA, un riconoscimento che rappresenta un passo fondamentale nella nostra missione di rendere l’impatto ambientale e sociale sempre più misurabile, trasparente e riconosciuto a livello internazionale. Questa collaborazione nasce dalla volontà di integrare il nostro modello rigenerativo con standard certificativi di alto livello, garantendo maggiore credibilità e valore ai risultati ottenuti dalle aziende che adottano il nostro approccio.
Chi è Rina
RINA è gruppo multinazionale di certificazione attivo in più di 70 paesi, con oltre 160 anni di esperienza nel garantire qualità, sicurezza e sostenibilità nei settori industriale, marittimo, energetico e infrastrutturale. Grazie alla sua competenza nell’assicurazione di conformità, testing e certificazioni, RINA supporta imprese e istituzioni nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità attraverso standard riconosciuti a livello internazionale.

La sua presenza globale e il suo know-how consolidato nel settore ESG la rendono l’ente ideale per validare metodologie innovative come quella di Regg3, che integra metriche di impatto ambientale e sociale con un approccio sistemico basato sui dati di contesto territoriale.
L'importanza della certificazione per Regg3
L’ottenimento della certificazione da parte di RINA rappresenta un riconoscimento ufficiale della solidità e dell’affidabilità del modello rigenerativo di Regg3. Questa validazione non solo garantisce che il nostro metodo di misurazione dell’impatto sia conforme agli standard più elevati ma consente anche alle aziende che adottano il nostro approccio di beneficiare di una maggiore credibilità e trasparenza nei confronti degli stakeholder, degli investitori e delle istituzioni.

La certificazione rafforza il nostro impegno nell’andare oltre la sostenibilità tradizionale, offrendo alle imprese strumenti concreti per quantificare il proprio impatto rigenerativo e trasformarlo in un vantaggio competitivo. Inoltre, questo riconoscimento facilita l’integrazione con i requisiti normativi europei, come quelli previsti dalla CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), e posiziona le aziende in prima linea nella transizione verso un'economia nuova, rigenerativa, che sappia costruire valore a partire dalla sostenibilità.
Un passo avanti per la rigenerazione
Questa collaborazione pone le basi per una significativa evoluzione nella misurazione e certificazione dell’impatto ambientale e sociale. Grazie all’unione tra la metodologia innovativa di Regg3 e l’expertise certificativa di RINA, le aziende potranno dimostrare con dati verificati il proprio contributo alla rigenerazione di ecosistemi e comunità, distinguendosi per il loro impegno concreto nella creazione di valore a lungo termine.
Copyright © 2024 Regg3 SRL SB | Cookie Policy - Privacy Policy
Registro delle Imprese Milano Monza Brianza Lodi | P.IVA e CF 12418640962 | Capitale sociale 10,823.01€ i.v