Ridurre gli sprechi alimentari: le città europee che distribuiscono polli gratuiti
Iniziative di nutrizione comunitaria in Francia e Belgio
Fonte: BBC
Data: 30/04/25
Immaginate di ricevere gratuitamente dei polli vivi, pronti per essere allevati nel proprio cortile. Non si tratta di una proposta bizzarra, ma di un'iniziativa concreta che ha visto la luce in alcune città della Francia e del Belgio, dove la distribuzione gratuita di polli è diventata una risposta innovativa alla malnutrizione e alla povertà alimentare. A partire dal 2015, Colmar, una città nella regione dell'Alsazia, ha lanciato un progetto che ha coinvolto centinaia di famiglie locali: distribuire polli alle persone con difficoltà economiche, in modo che potessero allevare gli animali e avere un'ulteriore fonte di proteine fresche e locali.
La risposta alle disuguaglianze nutrizionali
L’iniziativa ha riscosso grande successo e si è estesa a più di 200 famiglie in quattro comuni. Ogni famiglia ha ricevuto due polli, tra cui il Poulet Rouge e il pollo d'Alsazia, una razza locale. I beneficiari dell'iniziativa sono stati invitati a prendersi cura degli animali, a garantirne il benessere e a costruire, autonomamente, il pollaio, facendo sì che l’iniziativa contribuisse anche alla responsabilizzazione dei cittadini. Non solo una questione di nutrizione, ma anche di educazione e impegno verso la comunità.

Questa iniziativa, pur avendo una portata localizzata, ha evidenziato una problematica ben più ampia: la difficoltà che molte persone hanno nell'accesso a cibo sano e nutriente. Nonostante i progressi tecnologici, il cibo sano è spesso percepito come un lusso, inaccessibile per chi vive in situazioni di disagio economico. Fornire polli alle famiglie non ha solo garantito un miglioramento della qualità della dieta, ma ha anche rafforzato i legami sociali e incentivato la coesione tra i membri della comunità.

Questa è la dimostrazione che l’accesso al cibo sano non è solo una questione economica, ma una questione di equità sociale. Le politiche alimentari locali, come quella di Colmar, rappresentano un passo concreto verso una maggiore giustizia alimentare, in cui il diritto a un’alimentazione sana è riconosciuto come un diritto fondamentale.
Sprechi alimentari e cambiamenti climatici
Oltre alla distribuzione di polli, questa iniziativa affronta indirettamente il problema dei rifiuti alimentari, un tema cruciale per la sostenibilità globale. Gli sprechi alimentari sono una delle principali cause delle emissioni di metano, un gas serra con un potenziale di riscaldamento globale molto più alto rispetto al CO2. A livello mondiale, circa un terzo del cibo prodotto viene sprecato, pari a 1,3 miliardi di tonnellate all'anno. La gestione più attenta delle risorse alimentari è quindi un passo fondamentale per ridurre le emissioni globali e migliorare il benessere delle persone. Interventi come quello di Colmar contribuiscono non solo a garantire l'accesso a cibo nutriente, ma anche a ridurre gli sprechi alimentari, migliorando la gestione delle risorse naturali.
Regg3 e il sostegno alle politiche alimentari sostenibili
Per Regg3, l’accesso a cibo sano e sostenibile non è solo una questione di giustizia sociale, ma una leva strategica per generare valore. Con il nostro framework, misuriamo l’impatto della nutrizione nei territori, identificando i bisogni reali e valorizzando chi promuove soluzioni efficaci contro disuguaglianze e sprechi alimentari.

Attraverso dati affidabili e analisi scientifiche, aiutiamo aziende e amministrazioni a progettare politiche che migliorano la qualità della vita e rafforzano al contempo la performance ESG e la competitività sul mercato.

Regg3 è il partner per chi vuole trasformare l’impegno sociale in valore concreto, contribuendo a costruire sistemi alimentari più equi, resilienti e sostenibili per tutte le comunità.

Prenota ora una call gratuita con i nostri esperti e scopri come integrare i dati territoriali nelle tue politiche alimentari sostenibili: https://bit.ly/Regg3Call
Partners internazionali:
Protocollo validato da:
Social:
Copyright © 2024 Regg3 SRL SB | Cookie Policy - Privacy Policy
Registro delle Imprese Milano Monza Brianza Lodi | P.IVA e CF 12418640962 | Capitale sociale 10,823.01€ i.v