Lo studio sottolinea l'urgenza di una cooperazione globale per ristabilire i confini planetari e promuovere un futuro sostenibile.
La Teoria della Ciambella di Kate Raworth, che propone un modello economico che rispetta i limiti ecologici e sociali, si integra perfettamente con il concetto dei Planetary Boundaries (PB).
Secondo questa teoria, l’economia dovrebbe operare entro un “limite massimo planetario” per non compromettere l’ambiente e un “minimo sociale” per garantire il benessere umano.
Inoltre, l’approccio della giustizia ambientale, come evidenziato dal concetto di
Regg3, è essenziale per assicurare che tutte le persone abbiano accesso equo alle risorse naturali, senza superare i confini ecologici fondamentali.
La connessione tra i PB e Regg3 enfatizza l'importanza di una
governance inclusiva e responsabile, che garantisca la sostenibilità sociale e ambientale, mirando a uno "spazio operativo sicuro" per l'umanità. L’analisi fa appello alla necessità di rivedere le politiche globali e migliorare la governance per affrontare le sfide planetarie e mantenere l'equilibrio ecologico necessario per il futuro del pianeta.