Regg3 e Ogyre: on a mission to clean the Ocean
Dalla crisi della plastica alla generazione di impatto sistemico
Fonte: Regg3, Ogyre
Data: 29/01/25
I principali risultati:
3 aree di impatto Ambientali
6 aree di impatto Sociali
3 Territori Analizzati
Siamo entusiasti di annunciare la nostra collaborazione con Ogyre, un passo significativo nel nostro impegno per andare oltre la sostenibilità e verso la rigenerazione. Abbiamo misurato l’impatto di Ogyre integrando variabili ambientali e sociali. Sono state selezionate per Ogyre 3 aree di impatto ambientali GHG emissions, Material footprint, Ecological footprint e le 6 aree di impatto sociale Nutrition, Social support, Employment, Equality, Income e Life Satisfaction. L'analisi è stata condotta in Indonesia, Brasile e Italia, secondo un metodo di misurazione "context-based" che pone l'accento sulle specificità di ciascun territorio su cui il business opera.
La sfida di Ogyre
Ogyre affronta le attuali sfide legate all’inquinamento marino, al sovrasfruttamento della fauna ittica e alla crisi delle piccole comunità di pescatotri, fenomeni che minacciano la salute dei nostri oceani e degli ecosistemi che ospitano, e delle comunità di riferimento. In questo contesto, la necessità di soluzioni efficaci è più urgente che mai. La sua missione è combattere l'inquinamento marino trasformando i rifiuti raccolti dall’oceano da minaccia a risorsa.

La sua strategia è connettere le persone al mare. Ogyre coinvolge nel processo di raccolta le comunità locali di pescatori, che integrano questa attività̀ durante la pesca. Una parte integrante del loro business è lo sviluppo di una piattaforma blockchain che traccia le operazioni di raccolta, smistamento e riciclo dei rifiuti. Questo sistema fornisce aggiornamenti in tempo reale, permettendo agli stakeholders di monitorare i risultati del loro contributo passo per passo.

Ogyre promuove consapevolezza e responsabilità collettiva tramite un’azione concreta e trasformativa per la salute dei nostri mari.
Come Regg3 supporta il cambiamento con Ogyre
In questo progetto, Regg3 ha collaborato con Ogyre per misurare il valore rigenerativo delle loro operazioni.
Durante la nostra prima analisi, abbiamo identificato risultati incoraggianti e alcuni margini di miglioramento, in particolare nella raccolta dati, essenziale per valorizzare al meglio le loro iniziative. Il nostro approccio ha incluso diverse fasi operative:

● Definizione delle aree di impatto: abbiamo selezionato 9 aree di impatto per analizzare le dinamiche aziendali e territoriali.

● Raccolta dati: abbiamo raccolto informazioni dai database di Ogyre e dal contesto locale per calcolare il gap rigenerativo tra i limiti di sostenibilità e la situazione attuale.

● Analisi dei dati: abbiamo standardizzato i dati nel modello Regg3, rivelando un impatto particolarmente positivo sulle variabili ambientali, come Material footprint ed Ecological footprint. Attraverso il riciclo e la raccolta dei rifiuti, Ogyre non solo riduce la necessità di estrarre nuove materie prime, ma restituisce agli oceani la loro capacità rigenerativa.

I risultati iniziali sono stati promettenti. Il prossimo passo sarà permettere a Ogyre di accedere a certificazioni di impatto per valorizzare gli effetti socio-ambientali delle loro attività. L’obiettivo è tradurre il loro impegno in valore tangibile, rendendolo accessibile e riconoscibile per un pubblico più ampio.
Il valore della collaborazione
La collaborazione tra Regg3 e Ogyre rappresenta un esempio concreto di come l'innovazione e l'impegno congiunto possano generare ed amplificare un impatto positivo e duraturo sull'ambiente e sulla società. Integrando una vasta gamma di aree di impatto ambientali e sociali, siamo in grado di valorizzare una storia di successo che va oltre la semplice sostenibilità, dando vita a un impatto sistemico che rigenera ecosistemi e comunità.
Copyright © 2024 Regg3 SRL SB | Cookie Policy - Privacy Policy
Registro delle Imprese Milano Monza Brianza Lodi | P.IVA e CF 12418640962 | Capitale sociale 10,823.01€ i.v