Come Regg3 supporta il cambiamento con Ogyre
In questo progetto, Regg3 ha collaborato con Ogyre per misurare il valore rigenerativo delle loro operazioni.
Durante la nostra prima analisi, abbiamo identificato risultati incoraggianti e alcuni margini di miglioramento, in particolare nella raccolta dati, essenziale per valorizzare al meglio le loro iniziative. Il nostro approccio ha incluso diverse fasi operative:
● Definizione delle aree di impatto: abbiamo selezionato 9 aree di impatto per analizzare le dinamiche aziendali e territoriali.
● Raccolta dati: abbiamo raccolto informazioni dai database di Ogyre e dal contesto locale per calcolare il gap rigenerativo tra i limiti di sostenibilità e la situazione attuale.
● Analisi dei dati: abbiamo standardizzato i dati nel modello Regg3, rivelando un impatto particolarmente positivo sulle variabili ambientali, come Material footprint ed Ecological footprint. Attraverso il riciclo e la raccolta dei rifiuti, Ogyre non solo riduce la necessità di estrarre nuove materie prime, ma restituisce agli oceani la loro capacità rigenerativa.
I risultati iniziali sono stati promettenti. Il prossimo passo sarà permettere a Ogyre di accedere a certificazioni di impatto per valorizzare gli effetti socio-ambientali delle loro attività. L’obiettivo è tradurre il loro impegno in valore tangibile, rendendolo accessibile e riconoscibile per un pubblico più ampio.