Politecnico di Milano e IA per ridurre l’abbandono universitario
Come l’analisi dei dati migliora l’esperienza accademica
Fonte: Il Sole 24 ore
Data: 16/04/25
Contrastare l’abbandono universitario è una delle sfide più urgenti per costruire una società più equa e inclusiva. Il Politecnico di Milano ha dimostrato che la tecnologia può diventare alleata dell’educazione, applicando modelli statistici e algoritmi di intelligenza artificiale per individuare precocemente gli studenti a rischio. I risultati parlano chiaro: in soli due anni, il tasso di abbandono è passato dal 20% al 10%, con una riduzione del 50%.
Un progetto innovativo
Il progetto nasce dall’analisi di una mole imponente di dati: oltre 110.000 studenti e 10 milioni di occorrenze, raccolte tra il 2010 e il 2019. Ogni occorrenza rappresenta un evento legato al percorso accademico: iscrizioni, esami, risultati, cambi di corso. L’analisi si è concentrata in particolare sulle carriere concluse tra l’a.a. 2010/2011 e l’a.a. 2015/2016 in corsi di laurea in Ingegneria: 31.071 percorsi di cui il 62,7% conclusi con la laurea, il 21,7% interrotti precocemente (early dropout), e il 15,6% abbandonati successivamente (late dropout).

Attraverso algoritmi di machine learning, l’ateneo ha potuto prevedere in anticipo i segnali di rischio, consentendo l’attivazione di interventi su misura: tutoraggio tra pari, supporto psicologico, strumenti per l’orientamento e borse di studio. I risultati hanno messo in evidenza alcuni indicatori chiave: ad esempio, chi non ottiene crediti significativi nel primo semestre ha una probabilità molto più alta di abbandonare.

Inoltre, il sostegno economico, come quello garantito dalle borse DSU, ha mostrato un impatto positivo sulla continuità accademica, soprattutto tra gli studenti provenienti da contesti svantaggiati. Anche il coinvolgimento attivo attraverso il tutoraggio è stato valorizzato: chi partecipa riceve un badge virtuale che rafforza il senso di appartenenza alla comunità universitaria.
Il ruolo di Regg3: misurare, valorizzare e sostenere l’istruzione
Nel modello di Regg3, l’istruzione è una leva strategica per generare valore sociale e duraturo. Attraverso l’analisi di dati su accesso e qualità formativa, aiutiamo aziende e istituzioni a individuare dove e come investire per rafforzare le comunità.

Il caso del Politecnico di Milano dimostra che strategie mirate e basate su dati concreti possono trasformare il sistema educativo in uno spazio più inclusivo, resiliente ed efficiente.

Regg3 rende questi impatti visibili e misurabili, perché costruire il futuro significa investire nelle persone.
Partners internazionali:
Protocollo validato da:
Social:
Copyright © 2024 Regg3 SRL SB | Cookie Policy - Privacy Policy
Registro delle Imprese Milano Monza Brianza Lodi | P.IVA e CF 12418640962 | Capitale sociale 10,823.01€ i.v