In Cornovaglia nasce il primo centro europeo per salvare le foreste
Ripensare il futuro partendo dalle foreste
Fonte: The Guardian
Data: 11/04/25
In Cornovaglia, una regione storica del sud-ovest dell'Inghilterra, sta prendendo forma un progetto ambizioso e senza precedenti in Europa: la prima stazione di ricerca interamente dedicata allo studio e alla tutela delle foreste temperate atlantiche. Un ecosistema straordinario, tanto affascinante quanto trascurato, che oggi sopravvive solo in poche aree frammentate lungo la costa occidentale del continente.

Promosso dalla Thousand Year Trust1 , il progetto vuole cambiare radicalmente il modo in cui percepiamo e proteggiamo queste foreste, troppo a lungo rimaste ai margini della ricerca scientifica.

1Thousand Year Trust è l'unica associazione benefica del Regno Unito che si dedica al ripristino delle foreste pluviali temperate
Un ecosistema raro e minacciato
Le foreste temperate atlantiche si estendono come lembi di smeraldo da Bergen a Braga, attraversando paesaggi umidi e nebbiosi dove la biodiversità esplode in forme spesso invisibili: licheni, felci, muschi e querce antiche che raccontano storie millenarie. Eppure, meno dell’1% della superficie terrestre ospita oggi questo habitat, un tempo diffuso e oggi ridotto a reliquia.

Nonostante la loro importanza ecologica – sono veri e propri serbatoi naturali di carbonio – queste foreste sono state sistematicamente ignorate. “Tutti conoscono le foreste pluviali tropicali, ma pochissimi sanno dell’esistenza delle foreste temperate atlantiche,” denuncia Merlin Hanbury-Tenison, fondatore della Thousand Year Trust. “La differenza? Le prime sono state studiate, raccontate, amate. Le seconde no.”
Una nuova casa per la ricerca, nel cuore della foresta
Per colmare questo vuoto di conoscenza, la Thousand Year Trust ha lanciato una campagna per raccogliere 750.000 sterline e costruire un centro di ricerca innovativo presso Cabilla, una storica fattoria immersa nella rinascente foresta atlantica della Cornovaglia. La struttura sarà realizzata interamente in legno locale, in collaborazione con il Woodland Trust2, e ospiterà studenti, ricercatori e studiosi da tutto il mondo.

Laboratori, spazi di condivisione, alloggi e una mensa comunitaria: non solo un centro scientifico, ma anche un luogo dove nascono idee, connessioni e soluzioni concrete per rigenerare l’ambiente.

2Woodland Trust è il più grande ente di beneficenza per la conservazione dei boschi nel Regno Unito
Dalla ricerca alla gestione del territorio
Affiancare la scienza con strumenti capaci di misurare e guidare il cambiamento è fondamentale. È qui che entra in gioco Regg3, piattaforma specializzata nella valutazione dell’impatto ambientale e sociale delle attività umane.

Nel contesto di Cabilla, Regg3 può essere uno strumento strategico per garantire che ogni intervento sia non solo efficace, ma anche sostenibile e coerente con gli obiettivi di lungo termine. Dalla salute del suolo alla qualità dell’aria, fino alle ricadute sociali sulle comunità locali, tutto può essere misurato, migliorato e condiviso.

Il progetto della Thousand Year Trust non solo evidenzia l’importanza di preservare le foreste temperate atlantiche, ma anche come la collaborazione tra scienza, tecnologia e gestione responsabile del territorio possa creare un futuro più equo e resiliente per l’ambiente e le comunità locali.
Partners internazionali:
Certificati da:
Copyright © 2024 Regg3 SRL SB | Cookie Policy - Privacy Policy
Registro delle Imprese Milano Monza Brianza Lodi | P.IVA e CF 12418640962 | Capitale sociale 10,823.01€ i.v