Dietro le quinte di Regg3
Rigenerazione e Impatto Positivo: la visione raccontata dai Founder
Fonte: Regg3
Data: 25/12/24
Regg3 è una startup innovativa e società benefit, nata a Milano nel 2023 dalla visione di Giovanni (Gigio) Moratti e Jenny Daniela Salazar Zapata. Il nostro obiettivo è chiaro: valorizzare l’impatto socio-ambientale e promuovere l’economia rigenerativa. Siamo convinti che rigenerare non significhi solo ridurre i danni, ma anche rinnovare e ripristinare risorse, ecosistemi e comunità.
Cosa ti ha spinto a fondare Regg3?
Jenny: “il bisogno che il mondo di chi fa business prenda sul serio la generazione di impatto”

“Sono sempre stata affascinata dalla dedizione degli operatori del terzo settore: il modo in cui si prendono cura delle persone con disabilità, delle specie animali a rischio e di quelle cause fondamentali che ci distinguono come esseri umani. Questi interventi ci mettono in contatto con la diversità e con un ecosistema ben più ampio della nostra individualità.

Al contempo, ho studiato economia all’Università Bocconi, un ambiente altamente competitivo, dove l'economia che ho appreso era quella classica, individualista e liberista. Nonostante le teorie, che possono essere più o meno condivisibili, sentivo una naturale inclinazione verso il mondo del business.

La mia visione si è chiarita quando ho scoperto il percorso di una ex manager IBM, che aveva scelto di guidare la onlus Dynamo Camp con un approccio orientato ai risultati. Questo mi ha fatto capire che molte organizzazioni, indipendentemente dalla loro natura giuridica, stavano già facendo “business with a purpose”. Tuttavia, questo valore restava nascosto e non si rifletteva nei flussi di cassa, mentre business basati su consumi insensati prosperavano a scapito dell’ambiente e delle persone.

Da qui è nata l’idea di Regg3: una piattaforma per dare valore a chi genera impatto rigenerativo e offrire strumenti concreti a chi vuole convertire i propri danni in valore positivo.
Oggi, Regg3 unisce impatto, finanza e digitale per promuovere un’economia davvero rigenerativa.”

Gigio: “La necessità di portare chi fa business a comprendere l’opportunità concreta di creare valore attraverso l’impatto”.

“Fin dall’università mi sono appassionato alle tematiche di Economia Ecologica, studiando modelli che integrassero le valorialità economiche con quelle sociali ed ambientali. Siamo inestricabilmente legati alle nostre comunità umane e naturali, e viviamo necessariamente dei servizi, beni che ci forniscono.

Credo che un buon modello economico debba darci un’immagine completa della creazione o disgregazione di valore sociale ed ambientale legate alle nostre attività, perché queste non avvengono in un sistema isolato. Nessuno di noi è un’isola, e non lo è neanche l’economia, che non può prescindere dagli effetti che ha sui mondi entro i quali agisce. Più ho approfondito la tematica, e più mi sono reso conto del fatto che in buona misura, i modelli economici utilizzati prescindono in modo pressoché totale dal considerare il valore dei servizi e dei beni comuni offerti da società ed ecosistema naturale, e che proprio da questa alienazione derivassero tanti disastri sociali e ambientali considerati quasi “necessari effetti collaterali del nostro benessere”.

Credo che l’immane inefficienza della nostra macchina economica dipenda dal fatto che semplicemente non vediamo il valore sociale ed ambientale. Non lo computiamo come facciamo con gli altri beni e servizi scarsi in economia. L’esempio più lampante è quello dei cambiamenti climatici, dove l’inserimento di una variabile ambientale nelle previsioni economiche svela una serie di rischi (e automaticamente opportunità) che hanno stravolto interi settori, a partire dall’energia, settore dove ho lavorato per tanti anni, proprio occupandomi di transizione energetica sostenibile.

Il modello Regg3 vuole essere un mezzo scientifico per direzionare l’attività economica a rigenerare ambiente e società. Fenomeni come il cambiamento climatico, le estinzioni di massa, la crescente polarizzazione del potere d’acquisto e la sistematica esclusione sociale di fette consistenti delle nostre società ci dicono che c’è una enorme necessità di agire in tal senso. Se riusciamo a “fotografarla” con i dati giusti, questa necessità può avere tutte le caratteristiche di una storica opportunità di mercato.
Cosa significa Regg3?
Regg3 racchiude in sé i nostri valori e la nostra visione. "REG" rappresenta la rigenerazione, un concetto che guida tutto quello che facciamo. Siamo ispirati dall'economia rigenerativa, un approccio sistemico che non mira solo a minimizzare i danni ambientali o sociali, ma a ripristinare e rinnovare attivamente le risorse naturali, gli ecosistemi e le strutture sociali. Il nostro obiettivo è creare un valore netto positivo per il pianeta e le persone, oltre che per i bilanci aziendali.

Il numero "3" nel nome richiama la rivoluzione del Web 3.0. Questa terza generazione di internet è incentrata su contenuti e applicazioni basate sui dati, offrendo nuove possibilità di connessione e intelligenza. È un web più intuitivo, più sociale e più mobile. Questi aspetti si riflettono nel nostro approccio innovativo: vogliamo connettere dati, persone e tecnologie in modo intelligente per creare un impatto positivo concreto e duraturo.

Il nome ha anche un legame con la musica reggae, il genere che i founder stavano ascoltando mentre sceglievano il nome per la startup.
Qual è la Mission di Regg3?
La mission di Regg3 è semplice, ma ambiziosa: aumentare lo spazio sicuro ed equo per la creazione di valore rigenerativo. Lo facciamo attraverso un modello innovativo che non si limita a guardare singoli dati, ma tiene conto dell'interazione dinamica di variabili biofisiche e sociali all'interno di un determinato contesto territoriale. In altre parole, non si tratta solo di calcolare emissioni di CO2 o risorse utilizzate, ma di capire come queste si intrecciano con la società e l’ambiente locali.

Il nostro modello è in grado di identificare i rischi e le opportunità legati alla sostenibilità e offre strumenti per valorizzare l’impatto rigenerativo attraverso certificati tokenizzati. Questi certificati possono essere scambiati su una piattaforma digitale, permettendo alle aziende di dimostrare il loro impegno verso la sostenibilità in modo trasparente e misurabile.
Perchè scegliere Regg3?
Scegliere Regg3 significa abbracciare un cambiamento profondo. La rigenerazione non è solo un obiettivo finale, ma un processo di trasformazione del sistema stesso in cui le aziende operano. Questo richiede nuove forme di collaborazione tra entità che condividono lo stesso mercato o territorio. Una delle nostre forze è proprio quella di riuscire a contestualizzare gli sforzi di sostenibilità isolati, trasformandoli in opportunità di business.

Crediamo fermamente che la sostenibilità non debba essere vista come un costo, ma come un'opportunità per creare valore. Quando entità diverse collaborano in un ecosistema rigenerativo, si genera un impatto positivo molto maggiore rispetto a quello che potrebbero ottenere da sole. Il nostro modello facilita questa co-creazione di valore rigenerativo, permettendo alle aziende di massimizzare il loro impatto positivo a livello sistemico e, allo stesso tempo, di rafforzare la loro redditività.
Chi sono i vostri clienti/partner ideali?
“I nostri partner ideali sono quelli che condividono la nostra visione di un futuro rigenerativo, ma lavoriamo anche con chi sta appena iniziando questo percorso. Da una parte, collaboriamo con realtà il cui core business è già incentrato sulla sostenibilità e cercano strumenti per amplificare il loro impatto. Dall’altra, ci rivolgiamo a chi, pur non avendo la sostenibilità come priorità attuale, desidera comunque migliorare la propria impronta ambientale e sociale e, infine, arrivare a essere rigenerativo.

Inoltre, ci rivolgiamo a investitori professionali che possono utilizzare il nostro modello per valutare opportunità d'investimento legate a bisogni sociali o ambientali, e per misurare l'impatto dei loro asset in modo visivo e intuitivo. Offriamo alle grandi aziende un sistema per valutare l’impatto contestuale delle loro operazioni, così da cogliere le opportunità di profitto che derivano da iniziative rigenerative.

Anche i policy maker rientrano nel nostro target: li aiutiamo a quantificare l'impatto sistemico delle loro politiche a livello contestuale, facilitando così una gestione più efficace degli investimenti pubblici per favorire l’impatto rigenerativo.

Collaborando con entità già sostenibili e quelle in transizione verso la sostenibilità, vogliamo promuovere sinergie innovative. Questo approccio permette non solo di ottimizzare la creazione di valore economico, ma soprattutto di ampliare i benefici ambientali e sociali per tutti.”
Come immaginate il futuro della sostenibilità nel contesto della vostra missione?
Lo immaginiamo come la prossima rivoluzione economica, scientifica e culturale. Come il nuovo fulcro di un’economia che abbia al suo centro le necessità degli uomini e dell’ambiente. E crediamo che questa rivoluzione sia supportata dall’accesso ai dati e a sistemi in grado di leggerli e di restituirci un valore che non sia più astratto dal mondo.

Vediamo la sostenibilità come un’opportunità storica, e in fin dei conti da innovatori crediamo che il futuro sia già oggi.
Copyright © 2024 Regg3 SRL SB | Cookie Policy - Privacy Policy
Registro delle Imprese Milano Monza Brianza Lodi | P.IVA e CF 12418640962 | Capitale sociale 10,823.01€ i.v