Regolamento UE sulla Deforestazione: il Consiglio posticipa l’applicazione
La lotta alla deforestazione per tutelare la biodiversità
Fonte: Consiglio dell'Unione europea
Data: 12/03/25
L’Unione Europea ha deciso di posticipare l’entrata in vigore del Regolamento sulla Deforestazione, dando più tempo alle aziende per adeguarsi ai nuovi requisiti. Questa misura, pensata per limitare l’impatto dell’Europa sulla distruzione delle foreste, impone alle imprese di dimostrare che i loro prodotti non contribuiscano alla deforestazione o al degrado forestale.
Cosa prevede il Regolamento UE sulla Deforestazione?
Approvato nel 2023, il regolamento impone alle aziende che operano nel mercato europeo di dimostrare che i loro prodotti non siano collegati alla deforestazione o al degrado forestale. Questa normativa si applica a materie prime chiave come soia, carne bovina, olio di palma, legno, caffè, cacao e gomma, nonché ai loro derivati.

L’obiettivo è chiaro: ridurre l’impatto dell’Europa sulla distruzione delle foreste, promuovendo un modello di produzione e consumo più responsabile. Le aziende devono garantire la tracciabilità della loro filiera, fornendo prove che attestino l’origine sostenibile dei loro prodotti.
Perché è stato rinviato?
La normativa sarebbe dovuta entrare in vigore nel 2024 per le grandi aziende e nel 2025 per le PMI, ma il Consiglio dell’UE ha deciso di allungare i tempi per consentire alle imprese di adeguarsi. Le nuove scadenze prevedono il 2025 per le grandi aziende e il 2026 per le PMI.
L’obiettivo è garantire una transizione più fluida, senza compromettere gli sforzi per la tutela delle foreste.
Cosa succede ora?
Le aziende dovranno utilizzare questo tempo per migliorare i sistemi di tracciabilità e prepararsi ai nuovi controlli. La Commissione UE continuerà a monitorare l’attuazione della normativa, fornendo linee guida per facilitare la transizione.
Biodiversità e il ruolo di Regg3
La deforestazione non è solo una questione ambientale, ma un rischio concreto per la biodiversità e la resilienza degli ecosistemi. Quando le foreste vengono distrutte, intere specie perdono il loro habitat, gli equilibri naturali vengono alterati e le comunità locali subiscono conseguenze dirette, dalla perdita di risorse naturali alla maggiore esposizione a eventi climatici estremi.

In Regg3, misuriamo la salute degli habitat naturali attraverso dati su foreste, uso del suolo e riserve naturali. Questo permette di identificare le aree più vulnerabili e supportare strategie efficaci per la loro protezione.

Il regolamento UE è un passo avanti, ma la vera sfida è adottare pratiche rigenerative che vadano oltre la semplice conformità. Con il nostro approccio, aiutiamo le aziende a valorizzare il loro contributo alla tutela della biodiversità, trasformando la sostenibilità in un vantaggio competitivo.
Copyright © 2024 Regg3 SRL SB | Cookie Policy - Privacy Policy
Registro delle Imprese Milano Monza Brianza Lodi | P.IVA e CF 12418640962 | Capitale sociale 10,823.01€ i.v