Dallo storytelling allo storydoing
Trasformiamo la sostenibilità in impatto reale
Fonte: Regg3
Data: 12/02/25
Negli ultimi anni, la parola sostenibilità è diventata il mantra di molte aziende. Si parla di progetti green, di riduzione dell’impronta di carbonio, di iniziative a supporto delle comunità. Ma quanto di tutto questo porta davvero a un cambiamento concreto?

Il rischio è quello di fermarsi agli output, ovvero i risultati immediati e facilmente quantificabili: quanti alberi sono stati piantati? Quanti eventi organizzati? Quante tonnellate di CO₂ sono state compensate? Tutti dati importanti, certo, ma che da soli non bastano a rispondere alla vera domanda: che impatto hanno avuto queste azioni?
Output vs. Impatto
Immaginiamo un’azienda tessile che introduce una nuova linea di prodotti in cotone biologico o con materiali riciclati. Se comunica solo la percentuale di tessuti sostenibili utilizzati o il numero di capi eco-friendly venduti, siamo di fronte a un output.

Ma il vero impatto va oltre questi numeri. Quali sono gli effetti concreti di questa scelta? Ha ridotto il consumo di acqua e l’uso di pesticidi nell’industria tessile? Ha migliorato le condizioni di lavoro nella filiera? Ha portato i consumatori ad adottare comportamenti più responsabili, riducendo lo spreco di abiti?

Purtroppo, molte aziende del settore moda si fermano agli output, spingendosi talvolta verso il greenwashing, ovvero comunicando un impegno ambientale marginale rispetto al loro core business.

Mentre gli output riguardano la quantità di capi realizzati con materiali sostenibili, il numero di collezioni eco-friendly lanciate o l’adesione a certificazioni ambientali, l’impatto si traduce in risultati concreti come la diminuzione effettiva del consumo di risorse naturali, la riduzione dell’impronta di carbonio lungo tutta la supply chain, il miglioramento delle condizioni di lavoro nelle fabbriche e un cambiamento tangibile nei comportamenti di consumo dei clienti.
Perché è necessario misurare l’Impatto
In Regg3, il nostro approccio va oltre la semplice misurazione dei risultati: abbiamo creato un modello rigenerativo che aiuta le aziende a trasformare i dati in veri strumenti di cambiamento e potenzialmente anche di guadagno. Con il nostro supporto, le imprese possono identificare e contribuire alla riduzione del fabbisogno ambientale e sociale nel territorio in cui operano, utilizzando le informazioni per sviluppare strategie più efficaci e mirate.

La sostenibilità, per noi, non è solo una questione di conformità, ma un’opportunità per innovare e crescere in modo autentico. Aiutiamo le aziende a superare la logica dei numeri che parlano solo di quantità e a coinvolgere davvero stakeholder e territori.
Copyright © 2024 Regg3 SRL SB | Cookie Policy - Privacy Policy
Registro delle Imprese Milano Monza Brianza Lodi | P.IVA e CF 12418640962 | Capitale sociale 10,823.01€ i.v