Investire nel contesto giusto
Prendiamo il caso di un’azienda alimentare che opera in 30 Contesti Territoriali, tra cui paesi in Unione Europea, Nord Africa e Asia. L’azienda vorrebbe espandere le proprie operazioni in Brasile con un approccio rigenerativo, ma si trova di fronte a una domanda chiave: quali sono i bisogni ambientali e sociali di questo territorio?
Qui entra in gioco la tecnologia di Regg3. Analizzando il GAP di impatto del Brasile, emergono aree critiche come: salute pubblica e riduzione delle emissioni di gas serra (GHG Emissions). Questo dato non è casuale: il Paese presenta alti livelli di insicurezza alimentare in alcune regioni e un elevato impatto dell’industria agroalimentare sulle emissioni.
Con queste informazioni, l’azienda può prendere decisioni strategiche e consapevoli. Invece di limitarsi a ridurre l’uso di plastica negli imballaggi – un’azione positiva ma non prioritaria in quel contesto – può investire in progetti per migliorare l’accesso a un’alimentazione sana nelle comunità più vulnerabili e adottare misure per abbattere le emissioni lungo la sua catena di fornitura. Questo non solo massimizza l’impatto positivo, ma rafforza anche la posizione dell’azienda come leader rigenerativo in un potenziale nuovo mercato strategico.