Accesso alla Salute: da obbligo normativo a leva strategica di rigenerazione
Perché garantire l’accesso alla salute è una sfida cruciale
Fonte: Commissione Europea, Regg3
Data: 19/03/25
Nel 2025, la Commissione Europea ha proposto una nuova legge per rafforzare l’approvvigionamento di medicinali critici all’interno dell'Unione Europea. L'obiettivo è garantire la sicurezza sanitaria dei cittadini europei, assicurando la disponibilità di farmaci essenziali e prevenendo carenze che potrebbero compromettere la salute pubblica. Questo quadro normativo mira a rendere più resilienti le catene di approvvigionamento, incentivando la produzione locale e la trasparenza nella distribuzione.

Questa iniziativa segna un passo cruciale nella promozione dell'accesso equo e sicuro alle cure, ma solleva anche un interrogativo fondamentale: come possono le aziende e le organizzazioni dimostrare il proprio contributo reale nel garantire l'accesso alla salute, specialmente nei contesti territoriali più vulnerabili?
L'approccio di Regg3 per certificare l'accesso alla salute
Per Regg3, "garantire l'accesso alla salute" non è solo un obiettivo strategico, ma una metrica misurabile. Attraverso la sua area di impatto Health, Regg3 utilizza due indicatori fondamentali per valutare la disponibilità e l'accessibilità economica dei servizi sanitari:
  • UHC-SCI (Universal Health Coverage Service Coverage Index), che misura l'estensione della copertura dei servizi sanitari essenziali.
  • ICHS (Incidence of Catastrophic Health Spending), che analizza la percentuale della popolazione costretta a sostenere spese mediche tali da compromettere il proprio benessere economico.
Attraverso questi indicatori, Regg3 è in grado di identificare i GAP esistenti tra la soglia ideale (definita dagli standard internazionali) e la realtà del territorio.
Un caso concreto di applicazione
L’approccio Regg3 è stato applicato per stimare l’impatto di un’organizzazione attiva in un Paese del Golfo, con l’obiettivo di ottimizzare il suo piano di Corporate Social Responsibility (CSR) nel settore sanitario. L’analisi ha permesso di identificare le aree di maggiore necessità, mappare il contributo dell’organizzazione rispetto ai gap territoriali e fornire una strategia basata su dati concreti per massimizzare l’efficacia degli investimenti sociali.

L'analisi ha evidenziato un dato chiave: sebbene il paese mostrasse una copertura sanitaria piuttosto elevata (UHC-SCI superiore alla soglia globale del 80%), la percentuale di popolazione colpita da spese mediche catastrofiche (ICHS) superava il limite consigliato del 10%, raggiungendo il 15%.

Questa informazione ha permesso all'organizzazione di definire strategie di intervento mirate per ridurre il carico economico sulla popolazione più vulnerabile. Le azioni intraprese hanno incluso:
  • Sostegno a programmi di assicurazione sanitaria agevolata per le fasce più deboli.
  • Investimenti in servizi sanitari gratuiti o a basso costo tramite partnership pubblico-private.
  • Finanziamento di soluzioni di telemedicina per rendere le cure più accessibili e ridurre i costi di trasporto e visita.
Regg3 ha tracciato l'evoluzione dell'impatto, monitorando come queste iniziative riducessero progressivamente il GAP identificato. Quando il contributo dell'organizzazione ha determinato una riduzione del 2% dell'ICHS, è stata rilasciata una certificazione ufficiale di impatto, attestando il valore generato per la comunità locale.
Il valore strategico della certificazione Regg3
In un contesto normativo che valorizza l'impegno concreto delle aziende verso la sostenibilità e la resilienza sanitaria, la certificazione Regg3 rappresenta uno strumento strategico. Non solo fornisce dati verificabili da integrare nei bilanci ESG, ma garantisce anche una maggiore credibilità agli occhi di investitori, istituzioni e stakeholder locali.

Grazie a questa metodologia, le aziende possono:
  • Dimostrare il proprio contributo reale all'accesso alla salute, allineandosi agli standard internazionali.
  • Rafforzare le relazioni con le istituzioni locali, dimostrando un impegno concreto e trasparente.
  • Accedere più facilmente a finanziamenti e partnership, grazie alla credibilità offerta dalla certificazione ufficiale.
Favorire l’accesso alla salute non è solo un obbligo, ma un asset competitivo.
Copyright © 2024 Regg3 SRL SB | Cookie Policy - Privacy Policy
Registro delle Imprese Milano Monza Brianza Lodi | P.IVA e CF 12418640962 | Capitale sociale 10,823.01€ i.v